La neve, per una città meridionale come Andria, è quasi sempre vista come un evento particolarmente apprezzato dalla popolazione. In molti però lamentano anche disagi per il traffico veicolare e per alcune circostanze legate soprattutto ai settori agricoli. Eppure, ciò a cui siamo abituati ad assistere quasi annualmente, è nulla a confronto a quanto si verificò nel 1956, quando una potente ed eccezionale nevicata stravolte quasi l’intero stivale, Andria compresa:
Lo ricorda in un video il nostro concittadino Nicola Montepulciano. Allora bambino, oggi ricercatore indipendente dallo spiccato spirito ecologico ma anche particolarmente appassionato di Storia locale, Montepulciano ha deciso di raccontare a VideoAndria.com quella che è stata la sua personale esperienza con la nevicata del ’56. Una storia fatta di disagi, di povertà diffusa, ma anche di speranza per un futuro migliore. All’epoca, in città, la disoccupazione subì un ulteriore colpo proprio a causa dell’imprevisto episodio meteorologico (la super-nevicata avvenne nel mese di marzo, cogliendo alla sprovvista anche gli agricoltori più esperti e costringendo i braccianti a restare a casa senza il lavoro stagionale) sfociando in una terribile rivolta che, in Piazza Umberto I, terminò con la tragica morte di un nostro cittadino ai piedi di Palazzo di città. A quegli episodi drammatici, si aggiunsero però anche momenti più spensierati, come le foto scattate in Piazza Catuma per la riproduzione in ghiaccio della statua della Madonna dei Miracoli, realizzata all’epoca dallo scultore Peppino Tangaro. C’era poi chi preparava il cosiddetto grattamariann con il vino cotto utilizzando parte del ghiaccio incontaminato, appositamenta raccolto dai terrazzi delle abitazioni imbiancate. Attraverso un breve reportage, abbiamo dato spazio ai ricordi di Nicola Montepulciano. Un piccolo reportage che vale la pena di vedere sino alla fine, poiché anche negli ultimi secondi del filmato è riportato un racconto piuttosto curioso che colpirà l’animo dei nostri concittadini. Racconti fatti di solidarietà in un periodo difficilissimo. Il link al video:
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.