VideoAndria.com ha deciso di condividere con i suoi lettori la riflessione di un nostro concittadino: “C’era una volta Giorgino e, anche in quel lungo periodo storico, i cittadini andriesi esprimevano molteplici critiche nei confronti di un’amministrazione che senz’altro necessitava di molteplici segnalazioni per risolvere le varie criticità – talvolta annose – che interessavano allora il territorio cittadino. Segnalazioni che anche il vostro sito web, così come accade ancora oggi, condivideva nell’auspicio di fornire informazioni utili alla risoluzione di svariate problematiche. Oggi, a distanza di pochi anni dal termine di quell’esperienza, ad amministrare c’è una donna con una maggioranza politica differente:
Giovanna Bruno, lo ricordo, ha cominciato la sua esperienza da prima cittadina andriese dal 2020, in piena crisi pandemica ed economica. Una crisi paragonabile soltanto a quella del dopoguerra se non persino peggiore poiché ancora più insidiosa, legata ad un nemico invisibile (il coronavirus attribuito alla sindrome da Covid) che non ha potuto fare altro che peggiorare la situazione nell’ambito della gestione pubblica. Un periodo storico difficilissimo che ha visto amministrazioni cittadine come Andria costrette a dover affrontare queste problematiche in un contesto di disponibilità finanziaria già fortemente compromesso da problemi precedenti. In questo contesto, non sono mancate critiche legate alla gestione della pandemia, come anche polemiche di stampo politico da parte della “variegata” minoranze politiche andriesi, che, ovviamente, esercitano il suo ruolo di opposizione previsto dalle leggi democratiche del nostro paese. Tuttavia, occorre anche riflettere sulle origini e sulle cause riguardanti le varie problematiche legate alla città di Andria:
Se è vero che l’ente è in evidenti difficoltà economiche (fortunatamente in fase di miglioramento grazie agli aiuti di Stato e alle recenti manovre finanziarie) è anche vero che quella grande fetta di popolazione “ricca” di Andria non sembra aver risposto a tutela delle casse comunali. Anzi, a distanza di anni dal termine dell’esperienza dell’amministrazione di centrodestra e in questi anni di amministrazione di centrosinistra, la maggior parte della popolazione andriese non ha fatto che limitarsi a criticare l’operato della politica finanziaria senza però individuare reali soluzioni. E’ vero: negli ultimi 20 anni, molte spese pubbliche potevano essere realizzate diversamente, ma è anche vero che non ci sono state grandi iniziative volte a “consigliare” alla politica strategie alternative a quelle adottate. In parole povere, molto spesso noi andriesi ci siamo limitati a criticare la politica laddove essa aveva oramai commesso i propri errori, con poche proposte da parte della cittadinanza. Uno degli esempi positivi, invece, può essere rappresentato dalla grande mobilitazione delle associazioni ambientaliste contro l’opera della cosiddetta “Tangenziale ovest” (o meglio, “Bretella Sud” di Andria) cui battaglia è ancora portata avanti dall’attuale amministrazione cittadina. Che dire della recente protesta pacifica di alcuni residenti contro l’installazione di un’antenna delle telecomunicazioni, che ha visto anche in questo caso l’intervento fisico della Sindaca Bruno? Inoltre, mi chiedo se tra chi critica la politica del territorio vi sia anche un pò di autocritica. In particolare, mi chiedo:
Quanti andriesi che criticano l’amministrazione cittadina vi sono che non raccolgono le cacche dei propri cani ed i rifiuti per strada? Quanti andriesi, tra i critici, che continuano a bruciare i rifiuti attraverso i pericolosissimi roghi illegali? Quanti andriesi vi sono che, mentre criticano la politica, continuano a non fare la raccolta differenziata incentivando così inevitabilmente il costo della tassa rifiuti e le discariche? Evoglia a dire “in Svizzera la fanno meglio”, certo, perché li “r stirk” sono visti come risorsa dagli stessi cittadini. Quanti andriesi ci sono, tra coloro che criticano sempre questa benedetta politica anche in ambito di gestione sanitaria e ambientale, che fanno esplodere quasi ogni notte i fuochi pirotecnici in maniera del tutto illegale ed irrispettosa per le persone malate, neonati e animali? Quandi cittadini andriesi, tra coloro che criticano la politica nell’ambito della sicurezza, non rispettano le precedenze, guidando in maniera incivile i propri veicoli anche nelle aree frequentate da bambini? E’ vero, in molte circostanze servirebbero più controlli, ma è anche vero che tra un futuro “militarizzato” e uno civilizzato, preferisco il secondo. Credo che la Sindaca Bruno abbia a cuore la nostra città, così come, sicuramente, andava a cuore a chi l’ha amministrata in passato, con tutti i difetti che questa classe politica aveva e può avere oggi. Questa semplice quanto importante riflessione è fatta per sottolineare la differenza di pensiero ed espressione:
Un conto è criticare le scelte politiche, un altro è demonizzare chi le fa. Inoltre, un conto è trovare una soluzione con i politici, un altro e delegare loro qualsiasi problema. Davanti al grave incendio avvenuto a Castel del Monte, lecite e dovute sono state le constatazioni riguardanti i metodi di contrasto e misure preventive volti a scongiurare le fiamme sul nascere. Tuttavia, anche solo analizzando il volto visibilmente stanco e rammaricato della nostra Sindaca visto in uno dei video-aggiornamenti diffusi sui social, è possibile comprendere come la politica cittadina sia molto preoccupata delle sorti del nostro territorio. Si tratta di situazioni esemplari che vedono la politica reagire alle richieste genuine e compatte della cittadinanza. Gli andriesi, dunque, non dovrebbero limitarsi a lamentarsi dei propri problemi ma anche a proporre soluzioni. Se è vero che le mancanze della politica non possono che peggiorare ulteriormente la situazione, è anche vero che una città come un paese ha la politica che si “merita” ovvero amministratori che reagiscono in base al comportamento e all’opinione predominante della comunità. Resta da chiedersi, poi, nel periodo delle elezioni, se tutti coloro che si candidano hanno davvero a cuore il futuro della nostra città o se invece pensano più al proprio tornaconto. La sensazione è che la parola “candidarsi” venga associata a “farsi vedere”, “mostrarsi” per tentare una “scalata verso il potere”. Tutti concetti sbagliati di certi modi di ragionare che sfociano in rabbia quando il candidato di turno scopre di non essere riuscito ad arrivare ai palazzi. Capita così che una critica politica può trasformarsi in una polemica priva di contenuti costruttivi. Una polemica che può rivelarsi dannosa quanto o peggio dei disservizi della politica che amministra. Spero comunque che la mia possa rivelarsi sempre una sensazione errata. L’auspicio, dunque, è che le critiche a chi ci amministra possano essere genuine, costruttive e prive di finalità partitiche e/o basate su atteggiamenti a dir poco ipocriti da parte di chi critica senza contribuire al miglioramento della situazione, nemmeno in piccoli gesti” – conclude il nostro concittadino.
Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/andriabarlettatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/andriapuglia< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su >Facebook.com/VideoAndriaWebtv< e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/videoandria<. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
#andria #andriesi #casteldelmonte #puglia #altamurgia #murgia #diretta #facebook #twitter #youtube #live #magazine #blog #andrianews #andrianotizie #bat #barletta #trani #barlettanadriatrani #network #cultura #cronaca #politica #minervino #corato #google #googlemaps #meteo #email #web #andriaweb #comunediandria #amministrazione #aggiornamenti #viabilità #denuncia #lavoro #residenti #quartiere #sanvalentino #piazzacatuma #oliodiandria – Andria notizie in diretta live in tempo reale dalla città. Una #città #Viva con #eventi #associazioni #sport #movida #giovani #ricca di #emozioni
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.