Dissenso critico e umana condivisione. Tra Ezio Levi e Croce. di...

In effetti, ironicamente lo stesso Croce precisava, nel medesimo contesto discussivo:"E avrebbe potuto, ( il Levi ) senza moltiplicazione aritmetica, parlare addirittura di 'censore',...

Per non dimenticare la Guerra: online la recita del liceo classico...

Su richiesta del Prof. Giuseppe Brescia (già Preside del Liceo Classico "Carlo Troya") di Andria ha voluto pubblicare questa bellissima recita scolastica realizzata nel...

Ezio Levi e Croce, di Giuseppe Brescia.

Interveniva sul terreno del dissodamento storico e filologico a proposito delle relazioni tra Italia e Spagna nel Cinque e Seicento, uno dei lavori di...

La filologia ispanica di Ezio Levi ( Mantova 1884 – Boston...

Di famiglia ferrarese di origini sefardite, Ezio Levi nacque a Mantova nel 1884. Laureatosi in Lettere nel 1906 presso la Università di Pavia, del...

“Genio” e “perspicacia”, a proposito di Christopher Nolan, di Giuseppe Brescia

“Filosofia e nuovi sentieri”: “genio” e “perspicacia”, giusta la rappresentazione di Denis Diderot. “Mi rappresento il vasto recinto delle idee”. Nessuno aveva colto, neanche...

A proposito dei rapporti tra Chiesa e Massoneria (e dintorni), di...

Vecchie e nuove interpretazioni. Nella congerie delle informazioni, polemiche e talora ambiziose ricostruzioni che imperversano sul tema, cerco di apportare qualche modesta e pur...

“Tempo e Idee. ‘Sapienza dei secoli’ e Reinterpretazioni” – il nuovo...

Giuseppe Brescia, a brevissima distanza da Il vivente originario (Albatros, Milano, 2013), ci presenta in questa sua nutritissima raccolta, “Tempo e Idee. 'Sapienza dei...

“De-siderare”. Leopardi, “crocevia” del senso del celeste, di Giuseppe Brescia

“Libertà degli antichi” - “Libertà dei moderni” ( Benjamin Constant, 1808). “Utopia degli antichi” ( o: “eu-topia”) - “Distopia dei moderni” ( Orwell, Huxley,...

Liceità d’indebitamento e consorterie, nel caso MPS, di Giuseppe Brescia

In tanti abbiamo avuto occasione di seguire gli ultimi coraggiosi contributi su "Report" di Rai Tre, programmati da Milena Gabbanelli con l'ausilio di interviste calzanti e...

Accadimento, di Giuseppe Brescia

La voce “accadimento” si dimostra densa di “profondo spessore scientifico e grande originalità”, come una forma di “breviario per il futuro”, interpretato “a partire”...